Testo intro (da quarta di copertina) : Per migliorare la qualità dell’ambiente in cui si vive, abbattere i consumi connessi al riscaldamento e al raffrescamento, procrastinare le manutenzioni e far ...
Quali sono i cardini filosofici e progettuali della bioarchitettura e come si qualifica quella italiana nel panorama internazionale? L’ecologia, ormai, è nel nostro orizzonte. Si fanno sempre più ...
Riceviamo e condividiamo "Pandemics", di Fritjof Capra e Hazel Henderson, un saggio, in cui attraverso l'analisi sistemica degli eventi recenti vengono offerti scenari di futuro incentrati sull'ecologia ...
Less is MoreL’attuale crisi ecologica e ambientale affonda le sue radici in una visione meccanicistica della realtà che in termini architettonici ha trovato il suo massimo compimento nelle teorie ...
Tecnologie costruttive in terra cruda Il laboratorio nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dei materiali sostenibili in edilizia, non solo la terra cruda, ed il concetto ecologico ...
Le due giornate di studio prendono in considerazione le tematiche legate alla realizzazione delle costruzioni in legno in generale con approfondimenti sulle varie tipologieSaranno considerati ...
La Giornata Nazionale 2019 promossa dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto, articolata in due sessioni, tenuta a Viareggio da lunedì 17 giugno a martedì ...
La storia della materia è inscindibile da quella dell’architettura, la scelta dei materiali costruttivi è, infatti, l’espressione delle tradizioni, della cultura e dell’ambiente in cui il manufatto ...
Bioarchitettura, il restauro BIO made in Italy.All’interno della XVI edizione del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, la Fondazione Italiana Bioarchitettura è stata invitata a partecipare ...
Il convegno ambientato nella splendida cornice artistica e naturale di Arte Sella, in Val di Sella, nasce dalla convinzione condivisa dalla Fondazione Italiana di Bioarchitettura e dalla direzione di ...
Le conseguenze dei problemi globali ci spingono a costruire in maniera ecologica e ci obbligano a progettare edifici umanamente ed olisticamente biologici. Punto di partenza per la gestione di processi ...
La scuola Grilli nasce nei primi anni del ‘900 e si sviluppa secondo il modello di “scuola all’aperto” nel 1911 sotto la direzione di Alfredo Bajocco. Le “scuole all’aperto” si svilupparono ...
Nel dover operare una scelta tra gli obiettivi, definiti nel corso di diversi incontri abbiamo ritenuto prioritario concentrare l’attenzione sulle opportunità che offrono i moderni concetti didattici ...
Il sito su cui sorge l’attuale scuola a cui si riferisce il progetto è costituito da un’area di forma triangolare di circa 5.500 mq complessivi, a cui si accede da un unico ingresso localizzato ...
La lettura del luogo, dei suoi vincoli e peculiarità ci ha suggerito di concentrare gli ampliamenti lungo il margine ovest dell’area dove è attualmente collocato il padiglione di epoca più recente ...